Delta del Po - Parco Regione veneto
12-13 ottobre 2019
Questo workshop di macro fotografia è ambientato in un luogo estremamente interessante per la biodiversità di flora e fauna che vi si trova. Il delta del Fiume Po, una splendida e vasta area, dal 2015 riconosciuta dall'UNESCO come Riserva della biosfera. Nel Delta si distinguono vari ambienti, ognuno con caratteristiche peculiari: la campagna con i paleoalvei, le dune fossili, gli argini, le golene, le valli da pesca, le lagune o sacche e gli scanni. Il parco possiede la più vasta estensione di zone umide protette d'Italia. La flora è estremamente varia tanto da includere circa un migliaio di specie diverse. Lo stesso vale per quanto riguarda la fauna (oltre 400 specie differenti tra mammiferi, rettili, anfibi e pesci).
Il workshop ci porterà a visitare alcuni luoghi situati nella regione Veneto, limitrofi al mare.
PROGRAMMA
livello esperti | massimo partecipanti 10
1° GIORNO
-
Ore 8.30 ritrovo presso il B&B comunicato nella conferma di registrazione.
-
Ore 9.00 partenza per il primo itinerario: da Polesine Camerini alla Sacca di Scardovari.
-
Rientro dopo il tramonto presso il B&B
-
Ore 20.00 Cena di gruppo in un ristorante tipico
2° GIORNO
-
Ore 5 del mattino ritrovo per la Via delle Valli e della Bonifica. Sono previste 4 soste sul percorso quali più luoghi interessanti per la flora e la fauna.
-
Ore 17:00 ritorno presso il B&B
-
Ore 17.30-18.00 Incontro per eventuali domande e approfondimenti
-
Ore 18.00 chiusura lavori workshop. Foto di gruppo e saluti.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Il clima è autunnale, siamo vicini al mare quindi si consiglia un abbigliamento adeguato ad un elevato livello di umidità.
I pranzi saranno interamente al sacco, non sono previste soste in luoghi pubblici, quindi è bene attrezzarsi.
Per chi desidera è possibile entrare in zone di acqua bassa e stagnante, ma esclusivamente con anfibi a stivale alto.
___